Collettivo
Giuseppefraugallery (
Eleonora Di Marino, Pino Giampà, Riccardo Oi, Davide Porcedda) è un collettivo di
artisti che agisce attraversando i campi dell'arte e dell'attivismo,
sperimentando nuove forme d'arte, di resilienza e resistenza
culturale. L'obiettivo di incidere sulla realtà portando la comunità
a pensare forme di sviluppo alternative ed innovative, si compie
attraverso azioni e progetti che sappiano relazionarsi con le istanze
locali ed essere attivi nella divulgazione dell'arte stessa: il più
recente, la Scuola Civica d'Arte
Contemporanea, favorisce l'incontro
tra la comunità ed i protagonisti del sistema dell'arte.
Giuseppefraugallery
(Eleonora Di Marino, Pino Giampà, Riccardo Oi, Davide Porcedda) is a collective
of artists that acts through the fields of art and activism,
experimenting new art forms, of cultural resiliency and resistance.
The aim of affecting the reality by bringing the community to think
alternative and innovative forms of development is accomplished
through actions and projects that are able either to relate with the
local demands, either being active in the disclosure of art itself:
the most recent, the Civic School of Contemporary Art, promotes the
encounter between the community and the protagonists of the art
system.
principali
mostre, azioni, workshop, interventi d'arte pubblica.
2019
La processione delle pietre. Galleria Laveronica, Modica (RG) (Mostra personale)
La Terra è bassa - 10 luoghi x 10 progetti. Farmacia Wurkmos, Sesto San Giovanni (MI). A cura di Alessandra Pioselli.
2018
La processione delle pietre. Galleria Laveronica, Modica (RG) (Mostra personale)
La Terra è bassa - 10 luoghi x 10 progetti. Farmacia Wurkmos, Sesto San Giovanni (MI). A cura di Alessandra Pioselli.
2018
Lezioni
Aperte – Lezioni pubbliche d'arte contemporanea. Scuola Civica
d'Arte Contemporanea, Iglesias
The
Independent Nesxt, MAXXI Roma
Pubblica:
lezioni d'arte contemporanea per la comunità, MACC Calasetta
Pubblica:
lezioni d'arte contemporanea per la comunità, Quartu Sant'Elena,
piazza Sant'Elena.
Piccola Biblioteca d'Arte Contemporanea, Iglesias.
2017
Sardegna
contemporanea, spazi, archivi, produzioni. A cura di Micaela Deiana.
Museo Man, Nuoro.
Pubblica:
lezioni d'arte contemporanea per la comunità, Iglesias piazza San
Francesco
2016
CIVICA
– Arte pubblica e partecipata al mercato civico di Iglesias (in
corso)
NEXST
independent Art festival, Torino
ONETOONE
PEDAGOGIES, Istituto Svizzero, Roma
2015
Forum
dell'Arte Contemporanea, Prato
Il
lavoro prima di tutto, prima dell'ambiente, prima dell'uomo, a cura
di Efisio Carbone e Simona Campus, Festival del Paesaggio, Uta (CA)
#Irraggiungibili>
Cose da cose, a cura di Matteo Mottin e Davide del Sasso,
39°16'31.6"N 8°30'06.5"E.
2014
AgriVolley,
costruzione di un campo di pallavolo circolare, Agri.gallery Barega.
Scuola
Civica d'Arte Contemporanea, opera d'arte pubblica donata alla
comunità di Iglesias (in corso).
2013
Agri.gallery,
apertura di uno spazio espositivo nell'agro di Barega (Carbonia).
2012
Le
associazioni libere, a cura di Nicola Setari e Chiara Parisi, Maison
Rouge, Parigi.
2011
Artissima
Lido, a cura di Diego Perrone, Christian Frosi, Renato Leotta, Torino
Territorium
Museum, recupero dell'auditorium della Grande Miniera di Serbariu
come museo per l'arte pubblica e sociale, Carbonia. Azioni nel
territorio per candidare Carbonia es il territorio più povero
d'Italia a Capitale europea della cultura 2019. Il progetto,
interamente redatto dal collettivo GFG, fu approvato all'unanimità
dal Consiglio comunale di Carbonia.
2010
-2011
Festival
Rockwool / Rockbus Museum, azioni e performance, realizzazione di un
festival rock e ideazione e riconversione di un pullman con i
lavoratori ex Rockwool di Iglesias.
Ufficio
elettorale, programma sulla riconversione culturale e sulle bonifiche
ambientali per il territorio. Giuseppefraugallery, Villaggio
minerario Normann, Gonnesa (CI).
2009
Workshop
con Bartolomeo Pietromarchi e Zarina Bhimji; walkingworkshop con
Jorge Orta (organizzati dall'Associazione Cherimus)
Est'arte
Iglesiente - residenza ad alta energia creativa, frazione di Bindua,
Iglesias.
Principali
pubblicazioni:
L.
Giusti, M. Deiana, G.G. Pazzola e altri, L'arte
Contemporanea in Sardegna (1957 -2017) Ed.
Mangozza, Man Nuoro 2017
Maria
Rosa Sossai Vivere
insieme, l'arte come azione educativa ,
Torri del vento Edizioni 2017
Maria
Rosa Sossai Lettere da un collettivo, Artribune
2017
Alessandra
Pioselli La
città da reinventare: proposte culturali per la rigenerazione
urbana X
edizione del Master Progettare Cultura dell’Università
Cattolica Giornale
delle Fondazioni - Umberto allemandi Editore. 2017
Alessandra
Pioselli Osservare paesaggi – fare cittadinanza.
Pratiche territoriali nel lavoro degli artisti italiani Ricerche
di S/Confine, vol. VII, n. 1 Università di Parma 2016
(Ri)generare
l'appartenenza. Arte, territorio e identità nelle pratiche del
collettivo Giuseppefraugallery. Università di Bologna,
Dipartimento Arte, Storia dell'Arte contemporanea. Tesi Scuola
specialistica. 2016
Formazione
- Quali docenti? L'esperienza come risorsa Atti Forum
arte contemporanea di Prato 2015
Francesca
Cogoni Sardegna contemporanea: tra residenze e arte
partecipataD’ARS n.218 2014
L.
Barreca, A. Lissoni, L. Lo Pinto, C. Paissan, Terrazza.
Artisti, storie, luoghi in Italia negli anni zero ,
Marsilio Editori 2014
F.Boràgina
e G. Brivio, Interno
domestico. Mostre in appartamento 1972 – 2013 ,
Fortino Editions. 2013
Retour
à l'intime, la collection Giuliana et Tommaso Setari ,
Ed. Fage and La maison rouge. 2012
Artissima
LIDO. Una guida quasi completa agli spazi indipendenti e alternativi
dell'arte contemporanea in Italia ,
Ed. A+MBookstore 2011
Villaggio
minerario loc. Normann, 4 - 09010 Gonnesa (CI)
info@giuseppefraugallery.com giuseppefraugallery@gmail.com
+39
343696005 – 3491676124
Scuola
Civica Arte Contemporanea
09016
Iglesias (CI) P.zza San Francesco (ex scuole 2° piano)
scuolacivicaartecontemporanea@gmail.com
