Collettivo


Il collettivo Giuseppefraugallery (Eleonora Di Marino, Pino Giampà, Riccardo Oi) agisce attraversando i campi dell'arte e dell'attivismo, sperimentando nuove forme di resilienza e resistenza culturale. Ha sede nel villaggio minerario Normann, in un edificio costruito alla fine dell'Ottocento per ospitare lo staff della direzione della Miniera di San Giovanni. L’obiettivo di incidere sulla realtà, stimolando la comunità a pensare forme di sviluppo alternative ed innovative, è portato avanti attraverso azioni e progetti che sappiano relazionarsi con le istanze locali ed essere attivi nella divulgazione dell'arte stessa: il più recente, la Scuola Civica d'Arte Contemporanea, ideata come opera d’arte pubblica, è un progetto di pedagogia radicale con la mission di favorire l'incontro della comunità con i codici specifici, i linguaggi e le professionalità dell'arte contemporanea. Completamente gratuita, si occupa di ricerca e formazione, organizza incontri pubblici, produce opere e mostre, elabora progetti d’arte pubblica e sociale, ospita in residenza artisti e curatori. Ha sede in un edificio pubblico nel centro storico della città di Iglesias, che dal 2018 ospita anche la Piccola Biblioteca d’Arte Contemporanea. La Scuola organizza manifestazioni periodiche quali “PUBBLICA – incontri d’arte contemporanea per la comunità” e “Lezioni Aperte – corso pubblico d’Arte contemporanea”. Un semestre l’anno, tramite un bando pubblico, viene attivata una Master Class per artisti, curatori, studenti universitari e comunità locale.

The collective Giuseppefraugallery (Eleonora Di Marino, Pino Giampà, Riccardo Oi) works through the fields of art and activism, experimenting with new forms of resilience and cultural resistance. It is based in the Normann mining village, in a building built at the end of the nineteenth century to house the staff of the management of the San Giovanni mine. The goal of affecting reality, stimulating the community to think of alternative and innovative forms of development, is carried out through actions and projects that know how to relate to local needs and be active in the dissemination of art itself: the most recent, the Civic School of Contemporary Art, conceived as a work of public art, is a radical pedagogy project with the mission of encouraging the encounter of the community with the specific codes, languages ​​and professionalism of contemporary art. Completely free, deals with research and training, organises public meetings, produces works and exhibitions, develops public and social art projects, hosts artists and curators in residence. It is located in a public building in the historic city center of Iglesias, which since 2018 also houses the Small Library of Contemporary Art. The School organises periodic events such as "PUBBLICA - contemporary art meetings for the community" and "Open Lessons - public course of contemporary art". One semester a year, through a public call, a Master Class is created for artists, curators, university students and the local community.

Scuola Civica Arte Contemporanea

Direzione: Eleonora Di Marino

Docenti: Collettivo Giuseppefraugallery (Eleonora Di Marino, Pino Giampà, Riccardo Oi ) - Tullio Tidu - Giorgio Viganò.

Docenti Masterclass 2021: Lara Fiorini, Michela Palmas.

Visiting professor: Silvia Argiolas Stefano Arienti Simone Berti Alessandro Biggio Stefano Boccalini Andrea Bruciati Efisio Carbone Pierluigi Calignano Nicola Caredda Francesco Careri Roberto Cascone Maria Luisa Ciminelli Dario Lino Costa Davide Dal Sasso Micaela Deiana Francesca di Nardo Sara Enrico - Flavio Favelli Ettore Favini Luca Francesconi Lorenzo Giusti Silvia Hell Marco Lampis Renato Leotta Domenico Antonio Mancini Alberto Marci Davide Mariani Claudia Matta Paolo Mestriner - Wanda Nazzari - Ruben Montini Margherita Morgantin Matteo Mottin Giangavino Pazzola Alessandra Pioselli Marco Piras Rosanna Rossi Namsal SiedleckiMaria Rosa Sossai - Simeone Crispino (Vedovamazzei) - Alessandro Vizzini - Italo Zuffi .

Collettivo Giuseppefraugallery Principali mostre, azioni, workshop, incontri e interventi d'arte pubblica.

2021

Architettura sensibile e arte pubblica nei contesti di spopolamento (relatori) – Giornate del respiro, Fluminimaggiore (SU).

PUBBLICA 2021 - Incontri d'arte contemporanea per la comunità - Edizione online: Ruben Montini, Sara Enrico, Flavio Favelli.

2020

Resistenze! Spunti, appunti, riflessioni, esperienze e speranze per un processo alternativo di azione e partecipazione capace di generare un cambiamento nei contesti sociali in cui si opera. Forum dell'Arte Contemporanea organizzato da Giuseppefraugallery/Scuola Civica Arte Contemporanea.

Speculum naturale (Specchio della Natura) / Speculum historiale (Specchio della Storia). Intervento ambientale del collettivo Giuseppefraugallery sulla Villa Stefani nel villaggio minerario Normann, Gonnesa (SU).

Forum dell'Arte Contemporanea 2020, Tavolo 1: Dalla città creativa alla città della cura, proposte per nuovi paradigmi relazionali.

Stand-By - La vita al tempo del corona virus. Centro Fotografico Cagliari, a cura di Roberta Vanali.

Manifesto – Iconografie dell’indipendenza. Salone del Libro Torino - MACRO Roma.

Lezioni Aperte – Lezioni pubbliche d'arte contemporanea. Scuola Civica d'Arte Contemporanea, Iglesias.

2019

La processione delle pietre. Galleria Laveronica, Modica (RG) (Mostra personale).

La Terra è bassa - 10 luoghi x 10 progetti. Farmacia Wurkmos, Sesto San Giovanni (MI). A cura di Alessandra Pioselli.

PUBBLICA 2019 - Incontri d'arte contemporanea per la comunità: Pierluigi Calignano, Matteo Mottin, Efisio Carbone, Gabriella Locci, Adelaide Lussu, Rosanna Rossi. Quartu Sant'Elena, piazza Sant'Elena.

Lezioni Aperte – Lezioni pubbliche d'arte contemporanea. Scuola Civica d'Arte Contemporanea, Iglesias,

2018

Lezioni Aperte – Lezioni pubbliche d'arte contemporanea. Scuola Civica d'Arte Contemporanea, Iglesias.

The Independent Nesxt, MAXXI Roma.

PUBBLICA - Incontri d'arte contemporanea per la comunità: Stefano Arienti. MACC Calasetta.

PUBBLICA - Incontri d'arte contemporanea per la comunità: Alessandro Vizzini, Nicola Caredda, Claudia Matta, Alberto Marci, Maria Luisa Ciminelli, Stefano Boccalini, Paolo Mestriner. Quartu Sant'Elena, piazza Sant'Elena.

Piccola Biblioteca d'Arte Contemporanea, Iglesias.

2017

Sardegna contemporanea, spazi, archivi, produzioni. Museo Man, Nuoro. A cura di Micaela Deiana

PUBBLICA - Incontri e lezioni d'arte contemporanea per la comunità: Alessandra Pioselli, Maria Rosa Sossai, Micaela Deiana, Marco Piras. Iglesias piazza San Francesco.

2016

CIVICA – Arte pubblica e partecipata al mercato civico di Iglesias (in corso)

NEXST independent Art festival, Torino.

Onetoone Pedagogies, Istituto Svizzero, Roma.

2015

relatori per il tavolo Quali docenti? L'esperienza come risorsa, coordinato da Paola Nicolin - Forum dell'Arte Contemporanea, Prato

Il lavoro prima di tutto, prima dell'ambiente, prima dell'uomo, a cura di Efisio Carbone e Simona Campus, Festival del Paesaggio, Uta (CA).

#Irraggiungibili> Cose da cose, a cura di Matteo Mottin e Davide del Sasso, 39°16'31.6"N 8°30'0

2014

AgriVolley, costruzione di un campo di pallavolo circolare, Agri.gallery Barega.

Scuola Civica d'Arte Contemporanea, opera d'arte pubblica donata alla comunità di Iglesias (in corso).

2013

Agri.gallery, apertura di uno spazio espositivo nell'agro di Barega (Carbonia).

2012

Le associazioni libere, a cura di Nicola Setari e Chiara Parisi, Maison Rouge, Parigi.

2011

Artissima Lido, a cura di Diego Perrone, Christian Frosi, Renato Leotta, Torino

Territorium Museum, recupero dell'auditorium della Grande Miniera di Serbariu come museo per l'arte pubblica e sociale, Carbonia. Azioni nel territorio per candidare Carbonia ed il territorio più povero d'Italia a Capitale europea della cultura 2019.

2010 - 2011

Festival Rockwool / Rockbus Museum, azioni e performance, realizzazione di un festival rock e ideazione e riconversione di un pullman con i lavoratori ex Rockwool di Iglesias.

Ufficio elettorale, programma sulla riconversione culturale e sulle bonifiche ambientali per il territorio. Giuseppefraugallery, Villaggio minerario Normann, Gonnesa (CI).

2009

Workshop con Bartolomeo Pietromarchi e Zarina Bhimji; walkingworkshop con Jorge Orta (organizzati dall'Associazione Cherimus).

Est'arte Iglesiente - residenza ad alta energia creativa, frazione di Bindua, Iglesias.


Bibliografia

Gaglianò Pietro. La sintassi della libertà. Arte, pedagogia, anarchia. Edizioni Gli Ori. 2020.

Pioselli A., La città da reinventare: proposte culturali per la rigenerazione urbana, X edizione del Master Progettare Cultura dell’Università Cattolica Giornale delle Fondazioni - Umberto allemandi Editore. 2017.

Sossai M.R., Lettere da un collettivo. Una scuola civica in Sardegna Artibune. 2017.

(Ri)generare l'appartenenza. Arte, territorio e identità nelle pratiche del collettivo Giuseppefraugallery. Università di Bologna, Dipartimento Arte, Storia dell'Arte contemporanea. Tesi Scuola specialistica.
Bologna 2016,

Pioselli A., Osservare paesaggi – fare cittadinanza. Pratiche territoriali nel lavoro degli artisti italiani Ricerche di S/Confine, vol. VII, n. 1 (2016) Università di Parma 2016.

Giusti L. e Manca E. (a cura di), Arte contemporanea in Sardegna (1957-2017), Ed. Magonza, Arezzo 2017,

Sossai M. R., Vivere insieme. L'arte come azione educativa, Torri del Vento Edizioni 2016,

L. Barreca, A. Lissoni, L. Lo Pinto, C. Paissan, Terrazza. Artisti, storie, luoghi in Italia negli anni zero, Marsilio Editori 2014.

Cogoni F., Sardegna contemporanea: tra residenze e arte partecipata D’ARS n.218 2014.

Boràgina F. e Brivio G. (a cura di), Interno domestico. Mostre in appartamento 1972 – 2013, Fortino Editions 2013.

The choice is yours, Mousse Publishing 2012.

Retour à l'intime, la collection Giuliana et Tommaso Setari, Ed. Fage and La maison rouge 2012.

Artissima LIDO. Una guida quasi completa agli spazi indipendenti e alternativi dell'arte contemporanea in Italia, Ed. A+MBookstore 2011.

A. Fogli, Altre narrazioni, Ed. Odilon 2011.



Giuseppefraugallery
Villaggio Minerario Normann, 4 – 09010 Gonnesa (SU)
Scuola Civica Arte Contemporanea
Piazza San Francesco (ex scuole II piano) – 09016 Iglesias (SU)
+39 3473696005 – 3491676124


MAXXI/The Independent project.

Giuseppefraugallery è un Luogo del contemporaneo





Post più popolari